Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
Affitto Immobili
Agevolazioni - Finanziamenti
Aste immobili
bed & breakfast
Immobili
Pensioni, in Italia l’età più alta e poco fisco ma un sistema equo è sostenibile #finsubito prestito immediato

Effettua una nuova ricerca

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
Affitto Immobili
Agevolazioni - Finanziamenti
Aste immobili
bed & breakfast
Immobili


Riaccesi i motori della macchina previdenziale durante l’estate, governo e partiti si affannano nel tentativo di quadrare il cerchio tra le promesse elettorali del 2022 e i nuovi vincoli di bilancio. Due aspetti colpiscono, in particolare, del dibattito attuale. Primo, in linea con l’ultimo decennio, le proposte di riforma prevedono solo interventi al margine: volti a cercare un difficile equilibrio tra “fare cassa” e la cattura del sostegno dei gruppi sociali rilevanti per i partiti di governo, essi tradiscono ancora una volta l’assenza di una visione organica delle criticità – così come dei punti di forza – delle pensioni italiane. Infatti, è il secondo aspetto, il dibattito appare ancora centrato su diagnosi e terapie elaborate negli anni ’90, prima della radicale ridefinizione dell’architettura previdenziale con le riforme Amato, Dini e Monti-Fornero, e della parallela profonda flessibilizzazione e trasformazione del mercato del lavoro italiano che hanno generato condizioni e problemi del tutto nuovi, raramente messi sotto la lente da esperti e decisori politici.

Secondo diversi recenti contributi di stampa, sullo sfondo del generale processo di invecchiamento demografico che mette a repentaglio il patto intergenerazionale su cui si fondano i sistemi pensionistici a ripartizione, le principali criticità da affrontare sarebbero infatti il carattere “assistenzialistico” del sistema pensionistico italiano e il limitato versamento contributivo da parte dei lavoratori, frutto di requisiti contributivi e anagrafici per il pensionamento troppo “morbidi”. In linea con la diagnosi, la nuova terapia prevede due ingredienti principali: riduzione della quota di spesa pensionistica assistenziale perché in continuo aumento e non sostenuta da versamenti contributivi/fiscali da parte dei beneficiari; innalzamento dell’età pensionabile (giocando su flessibilità, vincoli e penalizzazioni) ed estensione del periodo contributivo minimo per le pensioni di vecchiaia al fine di contrastare il fatto che la maggior parte dei pensionati di vecchiaia a 67 anni non soddisfa il requisito contributivo di 20 anni se non considerando circa 5 anni di “contributi figurativi” (contributi versati a copertura di periodi di maternità, malattia, disoccupazione).
Evidentemente, diagnosi e dati giocano un ruolo decisivo nel delineare i problemi (“framing”) e individuare le azioni necessarie per risolverli. Ma davvero l’assistenzialismo costituisce il grande vizio del sistema pensionistico italiano e, nonostante tutte le riforme restrittive, andiamo ancora in pensione troppo presto? I dati raccontano una storia diversa.
In primis, il carattere “assistenzialistico” del sistema pensionistico non trova riscontro nei dati comparati. La componente assistenziale è infatti più ridotta in Italia rispetto agli altri paesi europei, con una spesa per pensioni di vecchiaia means-tested (assistenziali appunto) che si ferma allo 0,4 del PIL, contro una media UE dello 0,5% – ben inferiore a Spagna (1,1%), Danimarca (6,1%) Olanda (1,1%) e Portogallo (0,6%).

Il secondo mito da sfatare è che andiamo in pensione troppo presto. E’ vero che le pressioni demografiche rappresentano sfide potenti per i sistemi a ripartizione, ma il quadro è radicalmente mutato rispetto a trent’anni fa quando l’Italia era il “paese delle baby pensioni”. Se infatti l’aspettativa di vita a 65 anni (rilevante per gli equilibri previdenziali) è aumentata di 2,8 anni dal 1994, e di soli 1,1 dal 2004, dal 1994 l’età pensionabile è però aumentata di 12 anni per le donne e di 7 per gli uomini. Inoltre, l’irrigidimento di canali di accesso al pensionamento indotto dalle riforme Sacconi e Monti-Fornero – attuato con una rapidità che non ha pari nei paesi UE – ha portato l’Italia ad avere non solo l’età pensionabile più elevata ma anche l’età effettiva di uscita dal mercato del lavoro tra le più elevate nell’UE: 64,2 anni nel 2023, contro una media UE di 63,6 anni (il rapporto era invertito dieci anni prima: 62,3 anni in Italia contro i 63,1 nell’UE) poco sotto la Svezia (65 anni), in linea con la Germania e sopra a Spagna (64), Finlandia (63,7), Austria (63) e Francia (62,4) (dati: Commissione Europea Ageing Report).
Possiamo quindi immaginare di aumentare ulteriormente l’età pensionabile? Per rispondere è decisivo analizzare altri dati che consentono tanto di valutare l’equità del sistema in ottica intra-generazionale quanto di coglierne le interazioni con il mercato del lavoro.

La prima considerazione è che le differenze nell’aspettativa di vita a 65 anni vita (così come nell’incremento della stessa) sono significative e raggiungono i 3-5 anni a scapito dei gruppi svantaggiati sul piano socioeconomico. Inoltre, vi è uno scarto significativo tra aspettativa di vita e anni attesi in buona salute a 65: questi ultimi sono infatti circa la metà (10,1) rispetto ai primi (20,6). Infine, mentre l’aspettativa di vita è in graduale aumento, ciò non sembra essere vero per gli anni attesi in buona salute. Per molti lavoratori – specie i più svantaggiati – è dunque molto difficile e oneroso continuare a lavorare oltre i 65 anni.

La seconda considerazione riguarda l’interazione tra le più elevate età di pensionamento e il mercato del lavoro. Il tasso di occupazione nella fascia 65-69 anni è di fatto in linea con la media europea (14,7% vs 15,2%), mentre nella fascia 55-64 è raddoppiato dal 2000 raggiungendo il 57,3%. Parallelamente si è però drammaticamente ampliato il divario nei tassi di occupazione dei lavoratori adulti (25-49 anni) tra l’Italia e l’UE: dai 5 punti percentuali del 2003, fino ai quasi 10 punti nel 2022 (72,1% vs 81,9%). L’Italia è perciò oggi tra i paesi europei con la più bassa quota di giovani e la più alta quota di anziani sul totale dell’occupazione: vi è da chiedersi se è con questa struttura occupazionale che vogliamo affrontare le due transizioni verde e digitale – che richiedono competenze elevate e “fresche” – o se la strategia del continuo innalzamento dell’accesso al pensionamento non abbia importanti esternalità negative su mercato del lavoro ed efficienza economica.

Ridisegnare efficacemente le regole pensionistiche oggi richiede sia di superare le analisi che hanno plasmato le “grandi riforme” degli anni ’90, sia di delineare una proposta organica di intervento su basi profondamente differenti che – superando il susseguirsi di micro-provvedimenti distributivi e traendo spunti dalle migliori esperienze europee – consentano di combinare efficacemente sostenibilità economico-finanziaria, adeguatezza ed equità, quest’ultima intesa non soltanto in chiave inter-generazionale ma anche (e soprattutto) intra-generazionale.

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

* Professore ordinario di Scienza Politica, Università degli Studi di Milano



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link 

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Informativa sui diritti di autore

Questa è una parte dell’articolo originale

Vuoi approfondire l’argomento, criticarlo, discutere

come previsto dalla legge sul diritto d’autore art. 70

Sei l’autore dell’articolo e vuoi richiedere la rimozione?

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: “Il riassunto, la citazione (source link) o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l’utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui